
VOLO CANCELLATO, SPETTANO AL PASSEGGERO 1.750 EURO DI RISARCIMENTO

VOLO CANCELLATO: COME OTTENERE UN RIMBORSO? SALVAVIAGGIO TI RISARCISCE IN 24 ORE

Ottieni il rimborso al volo in caso di ritardo aereo in sole 24 ore!
E’ possibile ottenere il risarcimento ed il rimborso in caso di ritardo aereo in modo estremamente veloce
Ottieni sino a 4150 DSP per Rimborso ritardo aereo:
Come ottenere rimborso del ritardo aereo

Vacanze di Natale 2021: dove si potrà andare
RIMBORSO RITARDO AEREO: 2021 100% casi chiusi
Rimborso da ritardo aereo e cancellazione del volo: quando si ha diritto al risarcimento
RITARDO AEREO E NON SOLO: tutela immediata dei diritti del passeggero con Salvaviaggio.com
Siamo gli unici a rutelare i tuoi diritti. In caso di RITARDO AEREO E NON SOLO: Salvaviaggio.com

Rimborso per ritardo aereo: ecco come ottenerlo

Vueling: Risarcimento per ritardo aereo
Ottieni il risarcimento per itardo aereo Vueling

Tutela del viaggiatore: conoscere la materia per garantire i diritti del passeggero aereo

Reclamo facile e veloce con Salvaviaggio
Cancellazione del volo e ritardo aereo, l’importanza del dialogo con i vettori aerei
Risarcimento del danno da ritardo aereo, importante sono le relazioni con le compagnie aeree

Cancellazione del volo per sciopero: rimborso possibile con Salvaviaggio
Volo cancellato per sciopero, la compagnia aerea deve risarcire se non avvisa tempestivamente il passeggero

Iberia condannata a 1500 euro per “ritardata consegna del bagaglio”
Ritardata consegna del bagaglio è dovuto il risarcimento del danno

Rimborso per ritardo aereo: tutti i diritti del viaggiatore

Cambiano le regole del trasporto aereo: per viaggiare serve il vaccino?

Cancellazione del volo, ritardo aereo, smarrimento del bagaglio, attenzione alla cessione del credito.
Cancellazione del volo e ritardo aereo importante affidarsi a professionisti esperti attraverso un regolare mandato alle liti

Imprevisti in aeroporto: quali sono i diritti del viaggiatore?

La cancellazione del volo: considerazioni generali sul ritardo aereo
cancellazione del volo e ritardo aereo, importante conoscere io propri diritti

La Cassazione conferma la responsabilità di Alpitour in caso di carenza nel villaggio delle attività pubblicizzate nel depliant
Alpitour condannata a risarcire il danno da vacanza rovinata se il villaggio è carente dei servizi pubblicizzati

Il Tribunale di Roma conferma il danno morale da ritardo aereo.
Il Tribunale di Roma riforma la decisione del Giudice di pace che non riconosce il danno da ritardo aereo.

Il giudice di pace non accoglie la domanda del turista e Alpitour notifica atto di precetto.
Sintomo che il sistema turistico sia in crisi trova conferma anche nella scelta del noto tour Operator Alpitour di azionare precetto per 600 euro nei confronti dei propri clienti.

Iberia condannata a risarcire 1.400 euro per lo smarimento del bagaglio
Smarrimento del bagaglio sono dovuti Euro 1.400 in favore del passeggero

CANCELLAZIONE DEL VOLO E RITARDO AEREO: NON SOLO COMPENSAZIONE
NON SOLO COMPENSAZIONE

Approvata l’APP per il passaporto sanitario
passaporo sanitarie per viaggiare sicuri arriva App iATA

Anche il Carnevale di Rio dovrà vaccinarsi
Cancellato Carnevale di Rio

Come ottenere il risarcimento da ritardo aereo
Per ottenere il giusto risarcimento del danno da ritardo aereo è necessario affidarsi a professionisti con radicata esperienza nel settore, esperti accreditati nel diritto turistico e della navigazione aerea.

Volare in aereo in tempo di Covid
Alitalia pronta a lanciare la sfida dei voli covid Free

Cancellazione del volo: i servizi di assistenza on line
In caso di cancellazione del volo è necessario l’intervento di un esperto di diritto turistico

Antitrust: il consumatore può scegliere se ricevere il voucher o il rimborso in denaro
L’Antitrust conferma la condotta scorretta delle compagnie aeree italiane di cancellare voli richiamando immotivatamente la causa del coronavirus.

Cancellazioni voli Coronavirus elenco delle maggiori compagnie aeree operanti in Italia
La situazione voli è in continuo cambiamento, necessario un costante aggiornamento sullo stato dei voli e delle compagnie aeree

Coronavirus COVID-19 spostamenti al 14 luglio 2020
Aggiornamento sulle restrizioni per che viaggia e per i turisti a causa del coronavirus

Italia blocca 13 paesi per rischio contagio
Italia vieta accesso da 13 paesi, bloccati voli diretti ed indiretti

La prenotazione alberghiera
Cosa si intente per prenotazione alberghiera? E quali sono le cose che bisogna sapere per non commettere errori.

Pandemia riflessioni dell’Avv. Fabio Collavini
La pandemia ha cambiato le abitudini delle persone ed inevitabilmente ha prodotto profondi cambiamenti anche nelle misure di prevenzione. Nel trasporto aereo il coronavirus ha imposto una riduzione delle rotte, specifici controlli sanitari, riduzione dei servizi ed ovviamente tariffe più elevate.

Voucher turistico necessario garantire il diritto di rimborso
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha confermato l’irregolarità del voucher in luogo del rimborso del volo cancellato, dei viaggi e degli hotel a causa dell’emergenza da Covid-19.

No! all’obbligo di accettare il Voucher turistico
La comunità Europea recependo le contestazioni sollevate da parte della Salvaviaggio.com ha confermato che le regole adottate dal Governo italiano a partire dal 2 marzo 2020, hanno violato i diritti dei passeggeri garantiti dalla legge comunitaria e alla direttiva sui pacchetti turistici, in quanto il voucher non garantisce i diritti dei consumatori.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato conferma l’irregolarità del voucher
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha confermato l’irregolarità della normativa che permette agli operatori turistici di emettere voucher in luogo del rimborso, per viaggi, voli e hotel cancellati

Risarcimenti record per oltre 800 passeggeri in 3 mesi
Risarcimenti in tempi più veloci grazie alle intese con i vettori aerei

Risarcimento del danno da ritardo aereo L’evidenza dei risultati ottenuti
Non tutti possono vantare migliaia di sentenze positive nel risarcimento del danno da trasporto aereo, mai come oggi è essenziale una esperienza specializzata