Il tuo bagaglio è stato smarrito?
Se hai già denunciato lo smarrimento del bagaglio all'ufficio Lost&Found, hai ritirato il P.I.R., sei in possesso del biglietto aereo e del tagliandino del bagaglio, e non sono ancora trascorsi 21 giorni dalla denuncia (o dalla riconsegna del tuo bagaglio), ottieni subito un anticipo di 100 euro entro 24h lavorative! Il nostro team di avvocati provvederà inoltre a farti ottenere il risarcimento totale per smarrimento del bagaglio aereo. Il tutto senza alcun costo aggiuntivo per te.
Ricorda che in caso di smarrimento del bagaglio hai solo 21 giorni per agire, a partire dal momento della denuncia o della riconsegna.
Invece, in caso di danneggiamento o furto hai solo 7 giorni per agire, dalla denuncia e ricezione del P.I.R.
Invia la tua richiesta di risarcimento, ti risponderemo rapidamente comunicandoti l
'esito della nostra verifica di fattibilità.
Noi siamo gli unici che possono farti ottenere il risarcimento del danno da bagaglio smarrito grazie alla competenza acquisita su migliaia di cause vinte.
Ti tuteliamo nei contenziosi contro le principali compagnie aeree straniere e italiane, di linea e low cost: Vueling, KLM, EasyJet, US Airways, Lufthansa, Air France, Thai Airways, TAP, Emirates Airlines, Alitalia, Iberia, Ryanair, British Airways, Delta Airlines.
Devi sapere che...
Negli ultimi anni, a causa dell'intensificarsi del traffico aereo sia nazionale, che internazionale, accade di frequente, soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico, che il passeggero, giunto a destinazione, si trovi di fronte alla sorpresa dello smarrimento o danneggiamento del proprio bagaglio. Infatti, in particolari periodi dell'anno, a causa dell'aumento esponenziale del numero di viaggiatori, le società di gestione degli aeroporti e le compagnie aeree non sono in grado di garantire adeguati standard qualitativi per i servizi regolarmente offerti ai passeggeri; in questi casi, diviene impossibile evitare l'insorgere di spiacevoli disagi, come ad esempio lo smarrimento del bagaglio o la sua ritardata consegna.
Sebbene l'Unione Europea abbia disposto precise normative comunitarie, che sanciscono i Diritti fondamentali del viaggiatore, spesso, l'effettiva attuazione delle stesse è ostacolata da una incapacità organizzativa degli operatori del settore. Basterà rilevare che in caso di smarrimento del bagaglio la Comunità europea con una recente sentenza ha determinato l'obbligo di risarcimento nel limite complessivo di circa Euro 1.200,00 (1000 DSP). Ed allora cosa fare?
Qualora i bagagli affidati al vettore aereo vengano smarriti, danneggiati e riconsegnati con ritardo ai passeggeri partiti per un periodo di vacanza, il vettore è tenuto a risarcire i danni patrimoniali e morali da marrimento bagaglio, liquidando un importo nel complesso non superiore alla soglia prevista dalla convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, applicabile a tutte le tipologie di danno (nella specie, è stata riconosciuta ai passeggeri una somma pari al limite massimo, a fronte delle spese sostenute per il vestiario, dello stress causato dall'inutile ricerca dei bagagli e dalla necessità di acquistare indumenti, nonché del tempo sottratto alla vacanza).
In caso di smarrimento, danneggiamento, furto o ritardata consegna del bagaglio, il passeggero dovrà innanzitutto presentare denuncia di smarrimento presso l'Ufficio oggetti smarriti dell'aeroporto (lost and found - compilando il modulo P.I.R. property irregularity report) e conservare tutti i documenti di viaggio ovvero: il biglietto aereo, il talloncino adesivo di identificazione del bagaglio e gli scontrini e le ricevute di tutto ciò che ha dovuto acquistare in conseguenza del mancato ritrovamento e della mancata riconsegna del bagaglio.
Successivamente dovrà inviare una raccomandata a.r. al vettore aereo richiedendo il risarcimento del danno per smarrimento del bagaglio aereo, entro il termine perentorio di 42 giorni dalla data di rientro (21+21) in caso di smarrimento e 7 giorni in caso di ritardata consegna. In caso di mancato riscontro, il passeggero avrà diritto ad agire nei confronti della compagnia aerea al fine di ottenere il risarcimento del danno.
Nel caso in cui il volo faccia parte di un pacchetto viaggio tutto compreso, sarà possibile agire direttamente contro il tour operator responsabile dell'organizzazione del viaggio. I Tribunali italiani, infatti, hanno confermato l'applicabilità di tale normativa attraverso una serie univoca di sentenze che hanno condannato la condotta inadempiente dei vettori aerei che non rispettano la normativa comunitaria.
Ti ricordiamo che nel sito troverai anche altri moduli di assistenza per richiedere un congruo indennizzo per il danno sopportato nei casi più disparati di disservizi nel trasporto aereo.