Tribunale di Roma Condanna Iberia al Pagamento di Oltre 2.500 Euro per Smarrimento di Bagagli
Il Dipartimento Legale Salvaviaggio ha conseguito un risultato straordinario nella battaglia legale relativa allo smarrimento bagagli contro Iberia, ottenendo dal Tribunale di Roma una sentenza di condanna che ha ribaltato completamente l’esito del primo grado.
La decisione, pronunciata dal Giudice dott.ssa Wanda Verusio, rappresenta un caso emblematico di come l’assistenza legale specializzata possa fare la differenza nelle controversie con le compagnie aeree in particolare conto Iberia.
Il Caso: Smarrimento Bagagli nel Volo Iberia Milano-Lima
La vicenda ha avuto origine il 10 maggio 2019, quando le passeggere si sono imbarcate su un volo Iberia per la tratta Milano-Lima.
Al momento del rientro, previsto per il 4 giugno 2019, le passeggere hanno scoperto lo smarrimento definitivo di ben sei bagagli consegnati regolarmente al check-in del vettore spagnolo.
Il primo grado di giudizio presso il Giudice di Pace di Roma si era concluso con un esito negativo per le passeggere, con la sentenza n. 9980/20 del 15 aprile 2020 che aveva rigettato la domanda di risarcimento.
Il giudice di prime cure aveva erroneamente ritenuto che i bagagli fossero stati riconsegnati dopo tre giorni, basandosi su documentazione che, come emerso successivamente, non era mai stata effettivamente prodotta in atti.
L’Intervento Decisivo del Dipartimento Legale Salvaviaggio
È a questo punto che è intervenuto il Dipartimento Legale Salvaviaggio, assumendo la rappresentanza delle passeggere danneggiate e proponendo appello avverso la sentenza di primo grado.
L’équipe legale, composta dagli avvocati Fabio Collavini e Grimaneza Victoria Castillo, ha sviluppato una strategia processuale vincente, dimostrando con rigore giuridico l’infondatezza delle argomentazioni della compagnia aerea.
La Strategia Legale Vincente contro Iberia
Il successo dell’operazione legale si è basato su una profonda conoscenza della normativa internazionale applicabile.
Il Dipartimento Legale Salvaviaggio ha incentrato la propria strategia sull’applicazione della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, ratificata in Italia con la Legge n. 12/2004, che disciplina in modo specifico la responsabilità del vettore aereo per smarrimento bagagli nei trasporti internazionali.
La normativa internazionale, come correttamente applicata dal Tribunale di Roma, stabilisce una presunzione relativa di responsabilità del vettore aereo in caso di smarrimento bagagli.
Questo principio, perfettamente allineato con quanto previsto dall’articolo 1218 del Codice Civile in materia di responsabilità contrattuale, comporta che il passeggero debba limitarsi a provare l’esistenza del contratto di trasporto e ad allegare l’inadempimento, mentre spetta al vettore l‘onere della prova liberatoria.
La Demolizione delle Argomentazioni di Iberia sul bagaglio smarrito
Il punto di svolta del processo è stato rappresentato dalla contestazioni delle argomentazioni difensive di Iberia con riferimento allo smarrimento dei bagagli.
La compagnia aerea aveva sostenuto l’avvenuta riconsegna dei bagagli dopo tre giorni, facendo riferimento a un documento denominato “chiusura PIR allegato n. 3″.
Tuttavia, il Dipartimento Legale Salvaviaggio ha dimostrato che tale documento non era mai stato prodotto in atti, non risultando né nell’indice né tra i documenti effettivamente depositati.
Questa lacuna probatoria si è rivelata fatale per le difese di Iberia, confermando definitivamente la circostanza del definitivo smarrimento dei bagagli e l’inadempimento contrattuale del vettore.
Il Quadro Normativo di Riferimento
La sentenza del Tribunale di Roma ha fatto chiarezza sull’applicazione della Convenzione di Montreal, stabilendo principi di fondamentale importanza per tutti i passeggeri vittime di disservizi aerei. Come evidenziato dalla giurisprudenza consolidata, tra cui la Cassazione civile Sez. III ordinanza n. 28200 del 6 ottobre 2023, l’articolo 22 della Convenzione stabiliva che l’indennità di 1000 diritti speciali di prelievo deve ricomprendere tutte le voci di danno rivendicate dal passeggero, sia patrimoniali che non patrimoniali.
La Corte di Giustizia Europea, con la decisione del 6 maggio 2010 nella causa Walz c. Clickair SA, ha confermato che la nozione di danno comprende tanto il danno patrimoniale quanto quello non patrimoniale, garantendo una tutela integrale del passeggero danneggiato.
Il Risultato Economico Straordinario
Il risultato ottenuto dal Dipartimento Legale Salvaviaggio è stato di portata eccezionale. Il Tribunale di Roma ha condannato Iberia al pagamento di € 1.252,97 per ciascuna delle due passeggere, per un totale di € 2.505,94, oltre agli interessi legali dal dovuto al saldo. Questo importo corrisponde alla conversione in euro dei 1.000 diritti speciali di prelievo previsti dalla Convenzione di Montreal.
Ma il successo non si è limitato al risarcimento principale. Il Tribunale ha inoltre condannato Iberia al pagamento delle spese legali.
L’Importanza della Specializzazione Legale
Il caso dimostra l’importanza cruciale di affidarsi a professionisti specializzati nel diritto aeronautico.
La conoscenza approfondita della normativa internazionale, unita alla capacità di sviluppare strategie processuali efficaci, ha permesso al Dipartimento Legale Salvaviaggio di ribaltare completamente l’esito del primo grado.
Come confermato dalla recente giurisprudenza, tra cui la sentenza del Tribunale civile Milano n. 961 del 04 febbraio 2025, lo smarrimento del bagaglio configura un caso di “danno in re ipsa” che non richiede la prova specifica del danno conseguenza, semplificando notevolmente l’onere probatorio del passeggero.
Le Implicazioni per i Passeggeri
Questa vittoria legale stabilisce precedenti importanti per tutti i passeggeri che si trovano ad affrontare problematiche simili con le compagnie aeree. La sentenza conferma che:
La presunzione di responsabilità del vettore aereo opera automaticamente in caso di smarrimento bagagli
L’onere della prova liberatoria spetta interamente alla compagnia aerea
La documentazione probatoria deve essere effettivamente prodotta in giudizio, non essendo sufficiente il mero richiamo
Il risarcimento integrale è dovuto secondo i parametri della Convenzione di Montreal
La Metodologia Salvaviaggio
Il successo ottenuto contro Iberia rappresenta l’applicazione della metodologia consolidata del Dipartimento Legale Salvaviaggio, che si basa su:
- Analisi tecnica approfondita della normativa applicabile
- Strategia processuale mirata alle specificità del caso
- Documentazione rigorosa di tutti gli elementi probatori
- Assistenza specializzata in ogni fase del procedimento
Un Precedente di Valore
La sentenza del Tribunale di Roma rappresenta molto più di una semplice vittoria processuale.
Costituisce un precedente di grande valore che dimostra come l’assistenza legale specializzata possa fare la differenza nelle controversie con le compagnie aeree, anche quando il primo grado di giudizio si è concluso negativamente.
Il Dipartimento Legale Salvaviaggio ha dimostrato ancora una volta la propria eccellenza nel settore del diritto aeronautico, ottenendo per le proprie assistite non solo il risarcimento integrale del danno subito, ma anche il riconoscimento delle spese legali sostenute.
Questo risultato conferma l’importanza di non arrendersi di fronte ai dinieghi delle compagnie aeree e di affidarsi a professionisti che conoscano approfonditamente la materia.
La specializzazione e l’esperienza del Dipartimento Legale Salvaviaggio continuano a rappresentare la garanzia più solida per tutti i passeggeri che subiscono disservizi aerei e cercano giustizia.
Se hai avuto un problema nel corso del tuo volo contattaci per una consulenza gratuita.
Non dimenticare: se il volo fa parte di un pacchetto viaggio tutto compreso sarà possibile agire direttamente contro il tour operator responsabile dell’organizzazione del viaggio per bagaglio smarrito.
L’assistenza qualificata di Salvaviaggio sarà sempre al tuo fianco! Per emergenze contattaci anche via Whatsapp al nostro numero dedicato: +393462794261.
Sulla stessa tematica, potresti trovare interessanti i seguenti articoli:
18/04/2017 – Bagaglio smarrito, tre motivi per chiedere il risarcimento
24/02/2016 – Bagaglio aereo, piccola guida per i viaggiatori
22/12/2015 – Bagaglio smarrito, ecco cosa fare
13/10/2015 – Bagaglio smarrito, le responsabilità del vettore aereo
22/06/2015 – Bagagli smarriti a Fiumicino, sarà un’altra estate di fuoco?
Sulla tematica più generale dei rimborsi aerei leggi anche:
19/11/2018 – Volo cancellato in ritardo o in overbooking? Troppi siti per il rimborso!
21/09/2018 – Come fare per chiedere un rimborso aereo
04/04/2016 – Il rimborso del biglietto aereo in 5 punti