Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere un'ottima esperienza sul nostro sito.
Cliccando OK ci confermi che sei d'accordo OK APPROFONDISCI
Scarica ora la nostra App.
Avrai assistenza immediata!

Le cancellazioni dei voli ed i ritardi aerei  rappresentano un’esperienza stressante.

Molti siti promettono assistenza rapida e “gratuita”, ma pochi possiedono una vera competenza legale. Oggi il panorama è affollato da iniziative che si limitano a presentare un modulo online e a recuperare la sola compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento (CE) 261/2004 (250 €, 400 € o 600 € in base alla distanza).

Spesso queste piattaforme non rivelano se dietro ci sia un avvocato qualificato e non approfondiscono le altre voci di danno. In un contesto simile, è fondamentale riconoscere chi possiede expertise legale e garantisce una tutela completa.

La normativa di riferimento: non solo Regolamento 261/2004

Il Regolamento europeo n. 261/2004 stabilisce un indennizzo forfettario per ritardi, cancellazioni o overbooking.

Tuttavia, l’Italia ha ratificato anche la Convenzione di Montréal, che regola la responsabilità del vettore aereo internazionale e consente di chiedere risarcimenti molto più elevati per i danni subiti.

Salvaviaggio spiega che l’applicazione congiunta della normativa europea e della Convenzione può portare ad un risarcimento fino a 4 694 DSP (circa 6 000 €) in caso di ritardo aereo e cancellazione del volo, spese extra o altri danni morali.

 La Legge per tutti conferma che in caso di ritardo i danni possono essere risarciti fino a 4 831 Diritti speciali di Prelievo (oggi aumentato a 5346 DSP) se la compagnia non prova di aver adottato tutte le misure necessarie. Chi si ferma alla sola compensazione pecuniaria rinuncia quindi a somme importanti.

Perché evitare chi promette solo la compensazione

Bisogna fare attenzione che molti portali che si occupano di ritardi aerei e cancellazioni e che si autodefiniscono “associazioni” o “avvocati dei voli” non sono enti no‑profit ma società commerciali.

Spesso sono iniziative nata da pochi mesi che non hanno alle spalle sentenze significative di tribunali o della Corte di cassazione e, soprattutto, si limitano a reclamare i 250–600 € di compensazione.

 Diversi articoli indipendenti evidenziano che alcune di queste società trattengono fino al 50 % della compensazione come commissione, il che riduce sensibilmente l’importo spettante al passeggero.

01net, noto portale di tecnologia, ricorda che se è necessaria un’azione legale le commissioni legali della Air help possono arrivare al 50 % in quanto tale società essendo una mera intermediaria deve affidarsi a sua volta a dei legali.  

Oltre al costo, è preoccupante che tali servizi ignorino la Convenzione di Montréal e non cerchino i risarcimenti per danni patrimoniali e morali.

Il caso The Flight Club e “Avvocato dei voli”

Un esempio emblematico viene dal blog The Flight Club.

Nel suo articolo del giugno 2025, il fondatore critica agenzie come AirHelp e Rimborso al Volo perché applicano fee che possono arrivare a costare al passeggero fino al 50 % dei rimborsi di legge.

Subito dopo, però, lo stesso autore presenta un proprio servizio, denominato “Avvocato dei voli” (indirizzando i follower verso uno studio legale con cui ha aperto una collaborazione economica) invitando i lettori a utilizzarlo.

Anche in questo caso, tuttavia,  è importante notare che il sito dell’Avvocato dei voli si basa esclusivamente sul Regolamento (CE) 261/2004: nelle sue pagine dedicata ai diritti del passeggero si parla solo di assistenza in aeroporto, rimborso del biglietto e compensazione pecuniaria.

L’iniziativa si limita a spiegare i tre importi (250 €, 400 € e 600 €)  e descrive il proprio “sistema intelligente” per fornire un esito immediato, ma non menziona la Convenzione di Montréal né i danni patrimoniali o morali.

 Anche nella pagina “Chi siamo”, l’Avvocato dei voli dichiara che la pratica viene gestita da un team legale “nel rispetto del Regolamento CE 261/2004” e non fa alcun riferimento al risarcimento integrale, alle sentenze ottenute, anche in relazione al fatto che tale iniziativa sia nata solo nel giugno 2025.

Ciò dimostra che, pur criticando le commissioni degli altri, The Flight Club propone un servizio limitato alla sola compensazione e non evidenzia i diritti più ampi previsti dalla normativa internazionale.

Per valutare la credibilità di un servizio, è utile porsi alcune domande:

  1. Chi gestisce la pratica? È un avvocato iscritto all’albo o una piattaforma anonima? I siti seri indicano nome e cognome del legale e la sua specializzazione.
  2. Quali normative applicano? Un professionista qualificato conosce sia il Regolamento 261/2004 che la Convenzione di Montréal e valuta tutte le possibili voci di danno.
  3. Hanno sentenze o precedenti giurisprudenziali? Le società improvvisate o le piattaforme promotrici non vantano pronunce di Tribunale o di Cassazione a loro favore. In assenza di tali referenze, è difficile fidarsi della loro competenza.
  4. Come vengono remunerati? Diffidate di chi dichiara il servizio “gratuito” ma poi trattiene percentuali elevate. Preferite studi che chiedono un compenso trasparente o solo le spese vive.
  5. Diffidare infine di chi ha solo review positive, oramai come noto le testimonianze vengono pilotate da specifiche società che creano fake review.

L’expertise dello Studio legale Collavini (dipartimento Salvaviaggio)

Tra le poche realtà con comprovata esperienza legale c’è lo Studio legale internazionale Collavini, attivo da oltre 25 anni nella tutela dei viaggiatori.

Il Dipartimento Viaggi “Salvaviaggio” assiste passeggeri e compagnie aeree e vanta precedenti giurisprudenziali importanti, come la nota ordinanza 1584/18. Contrariamente alle piattaforme “anonime”, Salvaviaggio:

  • Valuta tutte le voci risarcitorie, applicando sia la normativa europea sia la Convenzione di Montréal, per ottenere rimborsi che possono raggiungere 6 000 euro.
  • Non applica trattenute sulla compensazione forfetaria; i passeggeri ricevono l’intera indennità prevista dalla legge cioè la compensazione pecuniaria e, se si ottengono i danni morali, la parcella viene concordata in modo trasparente.
  • Opera senza intermediari speculativi, ponendosi come interlocutore diretto tra il passeggero e la compagnia aerea. Ciò consente una gestione rapida e professionale della pratica.

L’importanza delel connessioni con le compagnie aeree

Grazie ai rapporti instaurati con diverse compagnie aeree, lo studio è in grado di negoziare soluzioni efficaci e di rappresentare il passeggero in Tribunale qualora fosse necessario. La lunga esperienza e la competenza tecnica fanno sì che le compagnie riconoscano l’autorevolezza del dipartimento, riducendo i tempi di risoluzione.

Conclusioni

Nel mondo del recupero dei rimborsi aerei, non tutte le iniziative sono uguali.

Molti servizi si limitano alla sola compensazione pecuniaria e trattengono commissioni elevate (come Air Help o Rimborso al volo) trascurando i risarcimenti complessivi previsti dalla Convenzione di Montréal, ratificata dall’Italia, che permette di ottenere fino a 6 000.

Altri servizi come nel  caso di The Flight Club, denunciano i costi di AirHelp e Rimborso al Volo ma poi rimandano i lettori ad un proprio servizio focalizzato solo sulla compensazione pecuniaria limitando di fatto una analisi complessiva della problematica,  dimostrando come alcune iniziative possano avere finalità promozionali piuttosto che garantire una tutela completa.

Per questo è fondamentale affidarsi a studi legali qualificati, come lo Studio internazionale Collavini, e diffidare delle piattaforme anonime o delle “associazioni” prive di titoli professionali e di sentenze a loro favore.

Solo così i passeggeri potranno far valere pienamente i propri diritti senza cadere vittima di speculazioni e senza limitarsi alla sola compensazione.

Come ottenere il risarcimento da ritardo aereo

Se hai subito un ritardo aereo, contattaci per sbloccare il tuo risarcimento e ottenere assistenza da veri professionisti del settore.

Compila il nostro modulo di assistenza gratuita per ricevere supporto immediato da professionisti qualificati, senza alcun costo o impegno. Abbiamo esperienza nel settore e saremo felici di aiutarti ad ottenere ciò che ti spetta.

Hai avuto problemi con il tuo volo?

Raccontaci cosa è successo.
Grazie ai nostri rapporti diretti con le principali compagnie aeree, troveremo il modo migliore per aiutarti.



Si, autorizzo la Salvaviaggio.com al trattamento dei dati inseriti in questo modulo.
Ti ricordiamo che, ai sensi dell'art. 13 del D.L.gs 196/2003, le informazioni raccolte verranno trattate elettronicamente per le sole finalità della Salvaviaggio.com. E' possibile in ogni momento chiedere di poter modificare, consultare, opporsi al trattamento dei dati inviando una mail a info@salvaviaggio.com.


Come funziona

icona aereo

1

Presenta la richiesta di rimborso

Occorrono soltanto pochi secondi per completarla! Potrai subito scoprire l‘ammissibilità della richiesta e l‘entità del risarcimento.

Lottiamo per I tuoi Diritti

Il nostro team di esperti verificherà approfonditamente l‘ammissibilità, contattando le compagnie aeree e collaborando con le autorità.

2

3

Ricevi GRATIS il tuo Risarcimento

Dopo aver ricevuto il risarcimento provvederemo a trasferire il denaro. Il nostro servizio è TOTALEMNTE GRATUITO. Nessun pagamento in caso di insuccesso.

Rimborso al 100%

Avrai il 100% del Rimborso. Non tratteniamo nessuna commissione, sarà la compagnia aerea ad evadere il nostro compenso.

icona ok

Perché Sceglierci

Avv Collavini
  • Siamo gli unici professionisti del settore, con esperienza ventennale nell’ambito turistico
  • La rapidità nell’avvio delle pratiche per noi è fondamentale
  • Ti offriamo un’assistenza 24 ore su 24 tempestiva e costante, seguendoti passo dopo passo
  • La trasparenza del nostro lavoro è la caratteristica che più ci contraddistingue


Una squadra di professionisti per offrirti assistenza costante e completamente GRATUITA, Un team di esperti nel settore del turismo con ESPERIENZA VENTENNALE, Sempre operativi per offrirti un servizio qualificato e professionale 24H AL GIORNO, Ti aiutiamo a ottenere la compensazione pecuniaria e il RISARCIMENTO DEL DANNO
100 %
assistenza
gratuita
12.000
casi
in 20 anni
20
anni di tutela
dei passeggeri
99 %
feedback
positivi
24 h
assistenza gratuita
Fai valere i tuoi diritti!
Il servizio è gratis per te, ogni spesa sarà a carico della compagnia aerea.
Il nostro team di avvocati richiederà il rimborso del biglietto e il risarcimento del tuo danno.