Ti è capitato di trovarti con il volo Easyjet cancellato all’improvviso, o spostato a pochi giorni dalla partenza?
Sappi che non sei l’unico a dover affrontere tale problematica. Purtroppo, questa spiacevole esperienza è sempre più comune, e quello che dovrebbe essere un tuo diritto – un risarcimento – spesso si trasforma in un incubo.
Permettimi di spiegarti perché succede.
Negli ultimi anni, Easyjet ha cambiato radicalmente approccio. Invece di assistere i passeggeri in difficoltà, ha scelto di affidarsi a potenti studi legali specializzati. Il loro obiettivo? Contrastare ogni singola richiesta di risarcimento, usando strategie molto aggressive.
Ma perché tutta questa ostilità?
La compagnia sostiene di essere vittima di centinaia di “claim agency” o siti web (spesso con nomi stranieri o che si spacciano per associazioni di consumatori) che inondano di richieste speculative, talvolta per risarcimenti non dovuti.
È vero, purtroppo, che esistono realtà poco serie che si limitano a inviare richieste standard alle compagnie, prendendo una percentuale sul tuo rimborso senza offrire un reale supporto legale.
Non parliamo poi di quei siti che affermano di offrire assistenza gratuito e poi decurtano anche del 50% la compensazione pecuniaria.
Il problema?
Easyjet usa questa scusa per costruire un muro di gomma contro TUTTI i passeggeri, anche quelli con ragioni pienamente valide.
D’altro canto, come spiegano gli stessi legali della compagnia aerea moltissime richieste risarcitorie vengono avanzate senza alcun regola ed in modo sbagliato.
Ecco come funziona la loro strategia difensiva di Easyjet:
- La “giustificazione universale”: Per ogni cancellazione o ritardo, Easyjet (o i suoi legali) produce documentazione interna che attribuisce il problema a cause di “forza maggiore” – come un “bird strike” (impatto con uccelli) su un altro volo, o maltempo improvviso in una giornata di sole. Anche se queste spiegazioni a volte sembrano poco credibili, vengono presentate in modo molto formale.
- Lo smantellamento delle richieste deboli: Se ti sei affidato a una di quelle “claim agency” poco preparate, è probabile che la loro difesa non sappia (o non possa) contestare efficacemente queste giustificazioni di Easyjet davanti a un giudice. Risultato? La tua richiesta viene respinta.
- La controffensiva (sì, proprio contro di te!): Qui sta il colpo più duro. Se Easyjet vince la causa perché riesce a far passare l’evento come “forza maggiore”, non si limita a negarti il risarcimento. In alcuni casi (e in netto contrasto con altre compagnie come Wizz Air o Vueling), i suoi legali potrebbero addirittura notificarti un atto di precetto per farti pagare le loro spese legali! Poche centinaia di euro che si aggiungono al danno subito.
Cosa significa tutto questo per te, passeggero?
Significa che rivolgerti a chiunque, pur di ottenere un risarcimento, può rivelarsi un errore costoso. Non solo rischi di perdere tempo e non vedere riconosciuto il tuo diritto, ma potresti addirittura ritrovarti a dover pagare le spese legali di Easyjet!
Allora, cosa fare se Easyjet ti ha cancellato il volo?
La situazione complessa del trasporto aereo oggi richiede di affidarsi a veri professionisti specializzati, che conoscano a fondo le regole, le strategie delle compagnie e i tribunali. Persone che sappiano smontare le “giustificazioni standard” di Easyjet con argomentazioni solide e documentazione inoppugnabile.
Ecco perché vogliamo proporti una soluzione concreta e trasparente:
Presso lo studio legale internazionale Collavini è nato #Salvaviaggio, un dipartimento dedicato esclusivamente alla tutela dei passeggeri. Non siamo una “società” anonima o un’associazione generica.
Siamo avvocati specializzati in diritto del turismo e della navigazione, con una struttura solida e l’expertise per affrontare anche le strategie più aggressive di Easyjet.
Il nostro obiettivo è difendere i tuoi diritti senza speculazione. Offriamo una valutazione GRATUITA e senza impegno della tua situazione.
Hai subito un disservizio aereo?
Non lasciarti scoraggiare. Scrivici una breve email o compila il modulo qui sotto. Ti basta un minuto per iniziare a capire se puoi ottenere giustizia.
Siamo qui per aiutarti davvero.
#Salvaviaggio – Perché il tuo viaggio merita di essere tutelato.
Non bisogna limitarsi alal sola compensazione pecuniaria di Euro 250
Questo scenario ha ovviamente attualizzato i principi risarcitori legati alle conseguenze prevedibili dell’inadempimento da parte della compagnia aerea di quello che è diventato uno dei principali contrati di massa nel settore del trasporto.
È indubbio che nella previsione di imbarcarsi su di un volo per un impegno lavorativo o per esigenze personali, subire la cancellazione di un volo determini un grave disagio per il passeggero.
Se hai subito la cancellazione del Tuo volo Salvaviaggio può farti ottenere il risarcimento che meriti.
Grazie alla procedura di controllo telematico delle cause del ritardo con Salvaviaggio potrai ottenere il tuo risarcimento in meno di 24 ore.
Come inviare la richiesta di risarcimento a Easyjet
Se hai subito un ritardo nel corso del Tuo volo contattaci immediatamente per ottenere il giusto risarcimento.
Inviaci la segnalazione se hai diritto riceverai il tuo risarcimento in 48 ore, dal termine della istruttoria.
Siamo gli unici a poterlo fare, senza necessità di recarti fisicamente presso i nostri uffici.
Non dovrai anticipare alcuna spesa.
SEMPLICE
Devi solo compilare tutti i dati del modulo, o scaricare la nostra App e ti risponderemo entro 24 ore
GRATUITO
Non sarai tu a pagare il nostro compenso ma la compagnia aerea
EFFICACE
Il 98% dei nostri clienti ha ottenuto il giusto rimborso
NO STRESS
Pensiamo a tutto noi
SCOPRI SE HAI DIRITTO AL UN RIMBORSO
Saremo noi a seguirti direttamente senza costi a tuo carico