Dopo alcuni mesi torniamo sull’argomento dei servizi on line a tutela dei turisti.
Nel corso degli ultimi mesi, abbiamo notato il proliferare nel web di centinaia di proposte di assistenza collegate da unico comune denominatore “professionisti di consolidata esperienza nel diritto turistico e del trasporto aereo”.
Conoscendo il settore dall’interno, immediata è stata la curiosità su chi ci fosse dietro tali siti e quali servizi offrissero.
Ebbene, dopo una attenta indagine abbiamo notato che tali molte delle proposte vengono pubblicate da società straniere attraverso sistema di pubblicità a pagamento offerto da Google Adwords, senza alcuna analisi preliminare da parte di professionisti del settore.
Tale modus operandi, sta determinando una crescente “spersonalizzazione” del rapporto tra avvocato e assistito, pregiudicando la necessaria disamina della fattispecie diretta alla valutazione del reale pregiudizio patito dal turista.
È dunque allarmante, che i passeggeri possano essere sviati da offerte commerciali forvianti tanto da affidarsi a servizi privi di reale expertise, addirittura senza aver mai parlato con il professionista che perorerà i loro interessi.
Anche le compagnie aeree confermano tale situazione, lamentando una concentrazione di richieste risarcitorie erroneamente proposte da società intermediarie, annunciando che dal settembre 2020 saranno costrette ad attuare una politica di recisa contestazione verso pretese erroneamente infondate, proprio nell’interesse primario di preservare i rapporti con i propri passeggeri.
D’altro canto l’intervento di società cessionarie di crediti da ritardo aereo è stato contestato anche da parte degli organi giudiziari, i quali hanno denunciato un incremento di richieste eccessivamente standardizzate, addirittura senza supporto di procure in originale del passeggero.
Importante per tutti i turisti che cercano un reale supporto legale, informarsi sulle credenziali e sui casi vinti ottenuti da parte del professionista, in quanto il settore dell’Aviation e del turismo in genere necessita competenze specifiche, sia sotto il profilo del know how che dei rapporti con le compagnie aeree.
Salvaviaggio.com e tutto il Team coordinato dallo studio legale dell’Avv. Fabio Collavini, continua ad essere operativo anche nel mese di agosto, al fine di dare assistenza e informazioni a tutti i turisti.
In caso di cancellazioni, ritardi, richieste di rimborsi o informazioni saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande.
Contatti:
Via e mail su info@salvaviaggio.com
Utilizzando la nostra APP
App:Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.w2e.salvaviaggio
da iOS: https://apps.apple.com/it/app/salvaviaggio/id1451313083
Compilando il nostro modulo di assistenza
Telefonicamente 0683956409 (nel mese di agosto solo per urgenze)
Salvaviaggio.com
Collavinilawfirm