Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere un'ottima esperienza sul nostro sito.
Cliccando OK ci confermi che sei d'accordo OK APPROFONDISCI
Scarica ora la nostra App.
Avrai assistenza immediata!

Cos’è un atterraggio di emergenza?

Gli aeromobili possono essere soggetti a problematiche interne ed esterne che determinano la necessità di effettuare un atterraggio di emergenza.

Ne esistono molti tipi, ognuno con la propria procedura standard a seconda dell’avaria.

Il Caso: Atterraggio di Emergenza a Venezia per Volo British Airways

Il 23 dicembre 2024, un volo British Airways proveniente da Londra e diretto a Sharm el Sheikh ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Venezia.

Questo episodio si è verificato a causa di malori accusati da quattro passeggeri durante il volo.

Cosa È Accaduto all’aeromobile della British Airways?

Mentre l’aereo sorvolava il Mediterraneo, quattro viaggiatori hanno iniziato a mostrare sintomi di malessere. In seguito, la torre di controllo di Tessera ha autorizzato il volo a scendere verso Venezia.

All’atterraggio, il personale medico del Suem 118 è intervenuto sulla pista per assistere i passeggeri in difficoltà.

Nel frattempo, i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area attorno all’aeromobile.

Le Condizioni dei Passeggeri

I sanitari, giunti rapidamente sul posto, hanno accertato che i quattro passeggeri avevano riportato malori piuttosto lievi.  Inaspettatamente, tutti e quattro hanno rifiutato le cure mediche offerte.

Risarcimento in Caso di Atterraggio di Emergenza

Un atterraggio di emergenza solleva molte domande riguardo al diritto dei passeggeri al risarcimento. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:

  1. Motivi dell’Atterraggio di Emergenza: Se l’emergenza è stata causata da un guasto tecnico o malattie dovute a condizioni di viaggio (come l’aria condizionata o cibo avariato), potresti avere diritto a un risarcimento.
  2. Diritti dei Passeggeri: Secondo le normative europee sui diritti dei passeggeri aerei, è possibile ricevere sia una  compensazione pecuniaria fino a 600 euro, sia un risarcimento del danno nel massimale di 6.000 euro, in caso di cancellazioni o ritardi prolungati.

Questo si applica anche a situazioni in cui un volo deve deviare per motivi di sicurezza.

  1. Documentazione Necessaria: È fondamentale conservare tutti i documenti, come il biglietto aereo e eventuali comunicazioni dalla compagnia aerea. Questi possono rivelarsi utili per far valere le proprie ragioni.
  2. Tempistiche per Richiedere il Risarcimento: Assicurati di agire tempestivamente. Di norma, si consiglia di presentare la richiesta di risarcimento entro 3 anni dall’accaduto.

L’atterraggio di emergenza sul volo British Airways a Venezia mette in luce non solo i rischi che i passeggeri possono affrontare, ma anche i loro diritti in tali circostanze.

Nel caso in esame, differentemente da quanto accadde non tanto tempo fa al volo della Neos atterrato in sudan per un grave problema tecnico, l’atterraggio di emergenza non è stato causato dalla responsabilità della compagnia erea, anche se, la scelta del comandante sembra essere stata piuttosto avventata,

Se hai vissuto un’esperienza simile, informati sui tuoi diritti al risarcimento e non esitare a contattare gli esperti di Salvaviaggio per assistenza o consulenza legale gratuita in caso di atterraggio di emergenza.

In caso di un disservizio aereo cottata gratuitamente il dipartimento di asistenza legale della Salvaviaggio.

Saremo lieti di assisterti.

Hai avuto problemi con il tuo volo?

Raccontaci cosa è successo.
Grazie ai nostri rapporti diretti con le principali compagnie aeree, troveremo il modo migliore per aiutarti.



Si, autorizzo la Salvaviaggio.com al trattamento dei dati inseriti in questo modulo.
Ti ricordiamo che, ai sensi dell'art. 13 del D.L.gs 196/2003, le informazioni raccolte verranno trattate elettronicamente per le sole finalità della Salvaviaggio.com. E' possibile in ogni momento chiedere di poter modificare, consultare, opporsi al trattamento dei dati inviando una mail a info@salvaviaggio.com.


Come funziona

icona aereo

1

Presenta la richiesta di rimborso

Occorrono soltanto pochi secondi per completarla! Potrai subito scoprire l‘ammissibilità della richiesta e l‘entità del risarcimento.

Lottiamo per I tuoi Diritti

Il nostro team di esperti verificherà approfonditamente l‘ammissibilità, contattando le compagnie aeree e collaborando con le autorità.

2

3

Ricevi GRATIS il tuo Risarcimento

Dopo aver ricevuto il risarcimento provvederemo a trasferire il denaro. Il nostro servizio è TOTALEMNTE GRATUITO. Nessun pagamento in caso di insuccesso.

Rimborso al 100%

Avrai il 100% del Rimborso. Non tratteniamo nessuna commissione, sarà la compagnia aerea ad evadere il nostro compenso.

icona ok

Perché Sceglierci

Avv Collavini
  • Siamo gli unici professionisti del settore, con esperienza ventennale nell’ambito turistico
  • La rapidità nell’avvio delle pratiche per noi è fondamentale
  • Ti offriamo un’assistenza 24 ore su 24 tempestiva e costante, seguendoti passo dopo passo
  • La trasparenza del nostro lavoro è la caratteristica che più ci contraddistingue


Una squadra di professionisti per offrirti assistenza costante e completamente GRATUITA, Un team di esperti nel settore del turismo con ESPERIENZA VENTENNALE, Sempre operativi per offrirti un servizio qualificato e professionale 24H AL GIORNO, Ti aiutiamo a ottenere la compensazione pecuniaria e il RISARCIMENTO DEL DANNO
100 %
assistenza
gratuita
12.000
casi
in 20 anni
20
anni di tutela
dei passeggeri
99 %
feedback
positivi
24 h
assistenza gratuita
Fai valere i tuoi diritti!
Il servizio è gratis per te, ogni spesa sarà a carico della compagnia aerea.
Il nostro team di avvocati richiederà il rimborso del biglietto e il risarcimento del tuo danno.